Autodifesa femminile: il Bushido... a scuola
- Redazione Bushido
- 19 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min
La Consulta provinciale degli studenti di Taranto degli istituti superiori ha partecipato nel mese di aprile presso l’istituto comprensivo "Livio Tempesta" di Taranto ad un progetto di promozione sociale della Scuola di arti marziali "Bushido" della federazione FIJLKAM.
Questa iniziativa ha dato occasione ai giovani di confrontarsi sulla tematica dell’autodifesa femminile sia dal punto di vista fisico che legale e psicologico. I ragazzi sono stati seguiti nel corso dai maestri Gennaro Setaro , Giuseppe Musolino e Roberto Cavaliere che hanno evidenziato gli elementi imprescindibili per una corretta pratica della disciplina. Poche lezioni ma intensi i contenuti in un clima di serenità e armonia.
Il progetto ideato per aiutare il mondo donna a potenziare il proprio livello percettivo, a conoscere e a prevenire le situazioni di pericolo, ad acquisire maggiore sicurezza in se stesse, inserendo all’interno del percorso la cultura marziale del Bushido e la formazione delle scuole del nostro territorio per indurre gli studenti a vivere una quotidianità più serena con maggiore consapevolezza nei propri mezzi.
Gli stessi studenti hanno avuto l'occasione di confrontarsi inoltre con l'avvocato Giovanni Tarallo e la psicologa Liliana Doria.
Durante il primo incontro si è trattato il tema della legittima difesa e di tutti quelli aspetti che sono legati ad una reazione dell’aggredito nel rispetto della legge, mentre le argomentazioni trattate dalla psicologa hanno coniugato il binomio tra vittima e carnefice focalizzando l’attenzione sulle relazioni di coppia nella loro delicatezza in riferimento a tutto ciò che investe la sfera familiare.
Questi incontri hanno aiutato gli studenti a condurli verso una conoscenza intensa se pur di breve esperienza attraverso un percorso ricco di sfumature psicologiche e motorie, cercando una collaborazione della scuola per far emergere realtà che spesso ai più sfuggono ma che sono sotto gli occhi di ognuno.
La Consulta ha ringraziato il Bushido e i suoi tecnici ma soprattutto il Provveditorato agli studi della provincia di Taranto nella figura della Prof. ssa Maria Montrone che ha colto occasione per dare un ulteriore contributo alla scuola e alla

società.
Comments